La Valle del Tempo

Pianticelle divelte?
Il vento conciliare
nei sinodi delle chiese
particolari

di Armando Poggi

Armando Poggi – prete felicemente sposato con tre figli racconta una fase molto effervescente del clero della Chiesa di Napoli

Il segreto della felicità

di Romualdo Gambale

Il segreto della felicità apre la mente alla consapevolezza di quanto noi tutti cerchiamo sulla terra, al di là di ogni gratificazione e bene concreto che possiamo realizzare. Qualcosa che spiega tutte le nostre scelte migliori. Questo qualcosa è la felicità o, come la chiama san Tommaso, la beatitudine.

Cristo
narrato ai lontani

di Patrizia Cotticelli

Dal Dio negletto e bestemmiato dei lontani alla luminosa speranza dei vicini, questo libro racconta la fatica della salita per narrare l’entusiasmo di chi, giunto in vetta, può finalmente godersi il panorama.

I 5 libri più venduti

  • Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Napoli I

    Riannodare i propri ricordi, ritornando ad episodi lontani, ha comportato anche scelte; ossia individuare un luogo particolare, teatro di un avvenimento, reale o immaginato, che credevamo perduto e che, improvviso, riaffiora alla memoria.

  • Diversi e uguali. Chi ha detto che non si può?

    Sarà un viaggio nel mondo della disabilità, un’esperienza esistenziale… vi sentirete incoraggiati ad apprezzare la vostra vita

  • Come la luce dell’alba

    Di Pio Russo Krauss. Le vicende di Come la luce dell’alba si svolgono a Napoli dall’ottobre 1973 al maggio 1974, periodo segnato dal post colera, dall’austerity e dalla campagna per il referendum sul divorzio.

  • Agora' Firenze

    Il frutto degli studi e del lavoro dagli Autori dedicati, nel corso degli anni, al tema del comportamento elettorale napoletano.

  • Racconti della tua terra. Cunte p’a criscenza

    Di Susy Mocerino. L’esodo di generazioni in cerca di lavoro e di condizioni di vita migliori, la ferita del distacco dagli affetti, dalle proprie radici, sono esperienze che accomunano i migranti di tutti i Sud del mondo.

Scelto dall'Editore

Breve storia della città di Napoli nell’età borbonica

di
Silvio de Majo

Il racconto, le testimonianze, gli approfondimenti, le immagini di Napoli nell’età borbonica

Breve storia della città di Napoli nell’età borbonica è un libro ricco e suggestivo che possiede una peculiarità tecnico-contenutistica, un’autentica invenzione, o adattamento, rispetto alla pratica dello scrivere di storia, materializzatasi nella realizzazione, a pagine alterne, di testi narrativi accompagnati, a fronte o indietro, da «box»

-5%
"Gaeta ultimo atto. Reportage di una inviata speciale all’assedio del 1861" il titolo esteso del nuovo libro di Aldo Vella.

di Aldo Vella

 14,25

-5%
San Gennaro si fida di me di Salvatore Formisano

di Salvatore Formisano

 12,35

Tracce di Memoria

scopri tutti i volumi della collana diretta da Mario Rovinello

VAI ALLA COLLANA

Suggestioni

scopri tutti i volumi della collana diretta da Giuseppina Scognamiglio

VAI ALLA COLLANA
-5%
Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Benevento a cura di Giovanni Liccardo ed Eusapia Tarricone
-5%
Geografie pasoliniane. Incontri Tracce Passaggi a cura di Paolo Speranza

di Paolo Speranza

 17,10

Leggere la Città

scopri tutti i volumi della collana diretta da Francesco Divenuto e Mario Rovinello

VAI ALLA COLLANA

Ambiente e Sviluppo

scopri tutti i volumi della collana che tratta le  tematiche ambientali

VAI ALLA COLLANA

Il "Salotto Letterario" e gli incontri con gli autori

Il Salotto Letterario

Incontriamo gli autori

4 Ottobre, 2023

ore 17:30

Sala Manzini, Biblioteca San Giorgio, Pistoia

incontro con l'autore:
Pio Russo Krauss

7 Ottobre, 2023

ore 17:00

Limonaia del Giardino Segreto, Area Verde Camollia, ingresso da via del Romitorio 4, Siena

incontro con l'autore:
Alberto Vito

10 Ottobre, 2023

ore 18:00

Il Clubino, via Luca Giordano 73, Napoli

incontro con l'autore:
Patrizia Cotticelli

Iscriviti alla nostra Mailing List

Carissimo Lettore, grazie per seguirci.

E proprio per ringraziarti vorremmo farti un bel regalo! Iscrivendoti alla nostra mailing list riceverai subito un buono sconto da poter utilizzare sul tuo prossimo acquisto.

Inoltre riceverai gli inviti per ogni presentazione e le anteprime delle pubblicazioni e tante altre sorprese.

Compila il modulo, iscriviti subito e buona lettura ;)

Roberto Albin è nato a Napoli il 14 ottobre 1969. Attore e musicista cinematografico, televisivo, teatrale, radiofonico.

Nato a Ragusa il 31/01/1961, Costantino Leuci è stato vicesindaco ed assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura della Città di Piedimonte Matese.

Giovanni Spina deve la sua passione per la scrittura alla professione medica, che lo ha portato a conoscere i molteplici aspetti dell’animo umano.

Massimo Rosa, alias Vladimiro Merisi, Laureato in Filosofia, già dirigente di Istituto di credito, organizzatore congressuale, Consulente Finanziario Indipendente. Jazzista non professionista.

scopri tutti gli autori e cosa hanno scritto