La Valle del Tempo ti porta in un viaggio con libri di poesia, storia, narrativa e saggistica. Acquista online i libri che ti appassionano.
(In ordine alfabetico)
Breve storia della città di Napoli nell’età borbonica è un libro ricco e suggestivo che possiede una peculiarità tecnico-contenutistica, un’autentica invenzione, o adattamento, rispetto alla pratica dello scrivere di storia, materializzatasi nella realizzazione, a pagine alterne, di testi narrativi accompagnati, a fronte o indietro, da «box»
L’inventario rappresenta e descrive, in tutte le sue articolazioni, l’«archivio storico» della Camera del Lavoro CGIL di Caserta (1962-2014), che, riordinato dallo stesso curatore, costituisce ora una preziosa fonte di informazioni, innanzitutto per la storia del lavoro in questo territorio.
Che cosa significa sperare? Come si spera? Soprattutto: cos’è la speranza?
16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
I carismi dei fedeli devono essere, comunque, verificati dai pastori, non viceversa; ma i carismi dei pastori sono controllati dai fedeli (receptio).
Il libro ricostruisce un aspetto della vita di Carlo Filangieri che non riguarda la sua brillante carriera militare, che lo vide tra i principali generali e uomini politici del Regno delle Due Sicilie, noto soprattutto per la dura repressione della rivoluzione separatista siciliana del 1848-49 e per il breve periodo in cui fu primo ministro sotto Francesco II, senza riuscire però ad evitarne il tracollo
Una nuova inchiesta per il poliziotto Alberto Santoro.
14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
Un libro da gustare
15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
Il Movimento Fluxus prende vita tra la conclusione degli anni Cinquanta e l’alba degli anni Sessanta per merito dell’artista, architetto e organizzatore culturale George Maciunas.
12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
Meglio confessarlo subito, nello spirito di lealtà che ci unisce ai nostri lettori: è solo grazie ad una fortuita coincidenza temporale che questo nuovo numero di “CinemaSud”, impreziosito da uno Speciale dedicato a Suso Cecchi D’Amico, arriva in libreria proprio alla vigilia dell’edizione 2023 del Cinema Ritrovato a Bologna, che alla signora del cinema italiano dedica un’importante sezione: Suso Cecchi D’Amico.
Le vicende di Come la luce dell’alba si svolgono a Napoli dall’ottobre 1973 al maggio 1974, periodo segnato dal post colera, dall’austerity e dalla campagna per il referendum sul divorzio.
La Valle del Tempo Edizioni
via Maurizio de Vito Piscicelli 44, 80128 Napoli
info@lavalledeltempo.com