La Valle del Tempo ti porta in un viaggio con libri di poesia, storia, narrativa e saggistica. Acquista online i libri che ti appassionano.

Cerca

L’algoritmo impertinente. Effetti delle tecnologie sulle società del XXI secolo

Collana: fuori collana
Pagine: 140
Dimensioni Volume (cm): 17x24
ISBN: 979-12-81993-36-5

Il prezzo originale era: 15,00 €.Il prezzo attuale è: 14,25 €.

L’umanità vive in un mondo altamente tecnologico, dovuto ai progressi scientifici e alle tecnologie infor­matiche, caratterizzato soprattutto dal cambiamento accellerato di tutto ciò che ci circonda e dalla neces­sità assoluta dell’efficienza. L’algoritmo pulsa ormai nelle vite di ognuno e l’“intelligenza artificiale”, resa sempre più autonoma e “generativa”, rischia di sosti­tuire l’intelligenza umana, resa sempre più passiva. L’“impertinenza” con la quale l’algoritmo si insinua sempre più in ogni aspetto della realtà pone una serie di interrogativi: L’essere umano si prepara a questo mutamento radicale o ne è già travolto? La globaliz­zazione e l’utopia dell’avvento del digitale hanno fa­vorito le condizioni economiche, sociali e umane dei popoli della terra? I cambiamenti in atto richiedono nuove prospettive, nuove visioni, nuovi paradigmi in­terpretativi. Siamo in grado di produrre questi nuovi strumenti per governare tali cambiamenti? Un gruppo di studiosi, che fanno parte dell’Associazione no-pro­fit “Peripli. Culture e Società Euromediterranee”, ri­flette in questo libro sugli effetti delle tecnologie nel­le società del XXI secolo, a partire dalle competenze di ciascuno: filosofia, geopolitica, tecnologia, psico­logia, biologia, cultura, arte, comunicazione. Nessuno di questi studiosi rigetta il progresso che le scienze e le tecnologie producono, ma tutti sono convinti della necessità di arginarne la deriva.

La Valle del Tempo Edizioni
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.