La Valle del Tempo ti porta in un viaggio con libri di poesia, storia, narrativa e saggistica. Acquista online i libri che ti appassionano.

Cerca

La difficile via. Cambia la scuola se la Dirigente è donna?

Pagine: 208
Dimensioni Volume (cm): 17 x 24
ISBN: 979-12-80730-42-8

14,00 

La scuola è comunicazione, una forma particolare, a volte totalizzante, di comunicazione che si attiva a molteplici livelli contemporaneamente, tutti legati tra loro, che si irradiano intorno al cuore, costituito dalla relazione tra docente e discenti, fino a coinvolgere l’ambiente esterno, la società, l’economia, le istituzioni e la politica.

Esiste poi un importante livello di comunicazione, diremmo metalinguistica, che nasce e si sviluppa quando la scuola racconta se stessa, e attraverso le narrazioni di chi la vive si fa specchio, se non diaframma, della storia umana, culturale e politica del nostro Paese.

È su questo piano che si colloca il lavoro prezioso del gruppo condotto da Laura Capobianco, che offre la parola alle donne ai vertici dell’amministrazione scolastica periferica, a 19 dirigenti scolastiche di Napoli e provincia, e consente di ricomporre intorno al loro raccontarsi il mutamento legato ai processi della femminilizzazione della dirigenza scolastica e alla crescita del ruolo delle donne nel mondo del lavoro, che vede la scuola protagonista, nel bene e nel male.

[dalla Prefazione di Annamaria Palmieri]

Gli Autori

Laura Capobianco, già docente di Storia e Filosofia nei licei napoletani, è studiosa di storia e memoria delle donne: è stata membro della Commissione provinciale per l’imprenditoria femminile in Campania. Dal 2015 è consigliera della Consulta Regionale per la condizione della donna. Ha ideato e dirige dal 1993 la scuola estiva delle donne dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza e ne cura la pubblicazione degli Atti per la rivista “Meridione. Sud e Nord nel mondo”.

Clorinda Irace, docente presso il liceo artistico e musicale «Filippo Palizzi», giornalista pubblicista, narratrice. Presiede l’associazione culturale TempoLibero, per la quale ha curato numerose mostre di artisti contemporanei.

Silvana Rinaldi, laureata in Filosofia alla Federico II di Napoli, è docente di Storia e Filosofia nei licei. Ha pubblicato diversi testi per ragazzi sia come autrice sia come illustratrice. Da alcuni anni si occupa di problematiche di genere e ha condotto progetti e laboratori con gli adolescenti, come il percorso di “Educazione ai sentimenti” che tuttora continua. Collabora con l’ICSR e ha pubblicato interventi sul movimento giovanile del ’68 e sulla figura del docente donna nella scuola dell’autonomia e della Buona Scuola.

Mario Rovinello, membro del Direttivo dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea «Vera Lombardi». Dal 2014 è cultore della materia di Letteratura italiana presso l’Università Federico II di Napoli.

 

La Valle del Tempo Edizioni
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.