La Valle del Tempo

Cerca per titolo o per autore
Cerca per collana

Fuori collana

-5%
’O Gnéneto ’e Gesù Traduzione in napoletano della nascita di Cristo di Roberto Albin

’O Gnéneto ’e Gesù Traduzione in napoletano della nascita di Cristo di Roberto Albin, con la prefazione di Sergio Zazzera e la postfazione augurale di Mario Martone.

 8,55

-5%
88 divagazioni. Psicologia, ricordi e altri pensieri

88 divagazioni  contiene una raccolta degli articoli pubblicati sul giornale @ltropensiero.net dal 2020. Riflessioni sul nostro tempo, sui rapporti tra le persone e tra le generazioni in un tempo profondamente segnato dalla tragedia della pandemia. L’Autore tratta molte problematiche del presente: ansia, depressione, food-challenge, mukbank, violenza e tanto altro.

 13,30

-5%
Ai danni del popolo italiano di Carlo Correra

L’Autore, di fronte alla drammatica scena di una Giustizia italiana ormai in coma, prova a dare un contributo per una terapia innanzitutto di rianimazione alla luce della sua esperienza ormai cinquantennale, dal giugno 1972 ad oggi, nei Palazzi di Giustizia con la toga di magistrato fino al 1994 e poi con quella di avvocato.

 8,55

-5%
Apocalisse di Barbla Fraefel Zah

Nel processo creativo Barbla Fraefel Zah come sempre ha impresso quel suo particolare mix di linee, figure e colori, con in più un tocco di leggerezza e anche ironia o ‘divertimento’ che alimenta la sua inclinazione tra reale e surreale.

 17,10

-5%
Apollinaire. Opere Scelte

Guillaume-Albert-Wladimir-Alexandre Apollinaire de Kostrowitzky, ritenuto da molti il maggior poeta francese del Novecento, nacque a Roma il 26 agosto 1880 da Angelica de Kostrowitzky, avventuriera polacca, e da padre ignoto (ma si suppone fosse Francesco Flugi d’Aspromonte, militare di carriera nell’armata borbonica).

 17,10

-5%
Dall'Ercole al Corsiero

Il calcio è fenomeno di massa e già aveva tale caratteristica in età industriale nel XIX e XX secolo in forme fortemente crescenti da un secolo all’altro. Con l’avvento della società postindustriale tale tratto ha assunto marcatamente connotati e funzioni di massa.

 11,40

-5%
Diversi e uguali. Chi ha detto che non si può? di Carla Coppola

“…Sarà un viaggio nel mondo della disabilità, un’esperienza esistenziale… vi sentirete incoraggiati ad apprezzare la vostra vita”. Carla è una ragazza disabile dalla nascita e vive a pieno la sua quotidianità, ha imparato ad amare la sua sedia a rotelle che le permette di girare il mondo.

 11,40

-5%
Imprevisti dello sguardo di Sangiuliano

Un testo che completa il ciclo dei “cataloghi” di Sangiuliano, poeta dalle molteplici sorprese, che, ancora una volta, esprime la vivacità di una fantasia e di una scrittura tese a spostare continuamente la prospettiva di uno sguardo sintetico sugli oggetti più disparati

 8,55

-5%
L’ultimo Parlamento Generale del Regno di Napoli nell’età spagnola (1642)

Il presente volume ripercorre i tratti salienti della riunione, e relativo svolgimento dei lavori, dell’assemblea svoltasi nel 1642, concretamente dell’ultimo Parlamento Generale del Regno di Napoli nell’età spagnola.

 21,85