La Valle del Tempo ti porta in un viaggio con libri di poesia, storia, narrativa e saggistica. Acquista online i libri che ti appassionano.

Cerca

Pio Russo Krauss

Pio Russo Krauss è nato a Napoli nel 1953 e ha sempre vissuto in questa città. Medico, specialista in Medicina interna e in Igiene e medicina preventiva.

Pio Russo Krauss

E’ stato responsabile del Settore Epidemiologia ed Educazione Sanitaria dell’USL 39 (1987-1995), del Centro di Documentazione e Ricerca sull’Ambiente e la Salute dell’ASL Napoli 1 (1995-2003) e successivamente del Settore Educazione Sanitaria dell’ASL Napoli 1 Centro.

Pio Russo Krauss ha svolto incarichi e collaborazioni con diversi enti (Università, Ministero della Salute, Regioni, ASL ecc.). Attualmente è in pensione, ma collabora come volontario con la Regione Campania per le attività di prevenzione e promozione della salute.

Ha pubblicato oltre 100 articoli su riviste scientifiche e culturali, nonché varie monografie (Educare alla difesa dell’ambiente; Ecolandia: principi, metodologia e didattica dell’educazione ambientale; Progetto Quadrifoglio: educare alla salute; ecc.).

Fin dalla giovinezza impegnato in ambito sociale, culturale ed ecclesiale, è stato maestro e animatore di un doposcuola donmilaniano dal 1970 al 1978, tra i fondatori dell’Associazione Campana per la Pace (1982), membro della segreteria regionale di Legambiente (1985-89), vicepresidente e poi presidente del Centro Culturale Giovanile di Via Caldieri (1980-95), portavoce della Rete Lilliput Napoli (dal 2007 al 2013). Attualmente è presidente dell’Associazione Marco Mascagna, per la quale scrive l’articolo di fondo della newsletter, e collabora con il Centro Salvatore Buglione per i senza fissa dimora, di cui cura l’ambulatorio medico.

È stato tra i fondatori de “Il Gruppo” della Parrocchia del Buon Consiglio (1970-1977), poi della Comunità Cristiana di Piazza Leonardo e della Comunità Cristiana di Via Caldieri. Ha molti interessi: la musica innanzitutto (ha anche composto vari pezzi), l’escursionismo e, ovviamente, la letteratura.

Con La Valle del Tempo ha pubblicato

Le vicende di Come la luce dell’alba si svolgono a Napoli dall’ottobre 1973 al maggio 1974, periodo segnato dal post colera, dall’austerity e dalla campagna per il referendum sul divorzio.

Scrivi all'autore!

Hai domande o commenti per il nostro autore? Scrivigli attraverso il modulo e appena possibile, il nostro autore ti risponderà

La Valle del Tempo Edizioni
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.