La Valle del Tempo ti porta in un viaggio con libri di poesia, storia, narrativa e saggistica. Acquista online i libri che ti appassionano.

Cerca

Giuseppe Improta

Giuseppe Improta nato a Napoli-Ponticelli nel 1947 è padre di due figli. Si è laureato in Filosofia con 110 e lode e dal 1974 è docente di Italiano e Latino nei Licei

Giuseppe Improta

Sposato, con due figli, Giuseppe Improta è nato a Napoli-Ponticelli nel 1947. Si è laureato in Filosofia all’Università Federico II con 110 e lode discutendo una tesi pubblicata, anni dopo, sotto l’egida e con il contributo dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici su Bernardo della Torre, vescovo di Lettere e Gragnano, e la rivoluzione del 1799.

Abilitato all’insegnamento di Scienze Umane, Storia, Materie Letterarie e Latino, dal 1974 è docente di Italiano e Latino nei Licei (dal 1980 presso il Liceo scientifico “ P. Calamandrei”).

Impegnatosi fin da giovanissimo nelle Comunità cristiane di base e nel movimento dei “Cristiani per il socialismo”, aderisce al Pci, poi nel 1989 al PDS.

Giornalista pubblicista dal 1976, collabora intensamente con il periodico La Voce della Campania, di cui è redattore e nel 1980 coordinatore. Nel 1984 è tra i fondatori della Nuova Serie della rivista, di cui diviene vicedirettore dal ’91 fino al ’95 (alcune inchieste su “Il potere in Campania”, furono utilizzate da Percy Allum in Potere e Società a Napoli).

Direttore responsabile di Ateneapoli, Quaderni Vesuviani, Casa-Coop, L’Aquilone, Notiziario dell’Univesrità Federico II, ha collaborato a riviste e periodici nazionali e locali (La Cooperazione italiana, Il Tetto, COM-Nuovi Tempi, Napoli Guide) ed a quotidiani (Il Mattino e L’Unità). Nel 1996-97 è stato docente a contratto di Giornalismo presso l’ISEF (Istituto Superiore Educazione Fisica).

Nel 1993, a San Giorgio a Cremano, primo degli eletti nella lista del PDS, è eletto Presidente del Consiglio Comunale e successivamente è nominato assessore alla Cultura e vicesindaco (nel 1995 lancia e organizza il “Premio Massimo Troisi”).

Ha pubblicato: Bernardo della Torre vescovo di Lettere e Gragnano e la Rivoluzione Napoletana del 1799, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Edizioni Magna Graecia, Napoli 1999; Cartoline e lettere di soldati, prigionieri di guerra italiani ed internati militari campani, San Giorgio a Cremano 2011; Da Cambrianus a San Giorgio a Cremano. L’antica toponomastica di un casale divenuto città, Nuovi documenti (X-XIV secolo), Il Quartiere edizioni, Napoli 2018; L’amico preside Ubaldo. Dal “dissenso cattolico” e dalla Casa del Popolo di Ponticelli a Dirigente del “Tilgher” ed Assessore a Ercolano, Il Quartiere edizioni, Napoli 2018; Dall’Arso a Troisi. Storia e toponomastica di San Giorgio a Cremano. Con un dizionario dei toponimi a cura di Marta La Greca, Ad est dell’equatore, Napoli 2020; Sul treno con Levi. Il ritorno dal lager nel diario inedito del caporale Arcopinto. Documenti e testimonianze di internati civili e militari campani (prefazione di Mario Rovinello), la Valle del Tempo, Napoli 2022.

Con La Valle del Tempo ha pubblicato

Giuseppe Improta si propone di tracciare un ricordo del movimento «Cri­stiani per il socialismo» e di uno dei suoi ideatori, Domenico Jervolino, filosofo e uomo politico.

Il prezzo originale era: 14,00 €.Il prezzo attuale è: 13,30 €.

Ricorda i numerosi e sconosciuti civili e militari, che nei lager hanno realizzato l’altra Resistenza contro il nazifascismo, l’inedito diario Dal lager a casa, scritto dal caporale napoletano Michele Arcopinto. Documenti e testimonianze di internati civili e militari campani

Scrivi all'autore!

Hai domande o commenti per il nostro autore? Scrivigli attraverso il modulo e appena possibile, il nostro autore ti risponderà

La Valle del Tempo Edizioni
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.