La Valle del Tempo

La casa editrice: La Valle del Tempo. La Rete dei Saperi

Nei momenti di grande difficoltà – come quello che attualmente viviamo – ogni persona è chiamata a dare una mano per concorrere, con modalità plurali, a indirizzare in senso diverso un percorso, dai più valutato come necessario di correttivi. Ognuno lo fa con gli strumenti e le possibilità a propria disposizione.

A noi è sembrato di poter/dover dare il personale contributo etico e civile ad una società oggettivamente definita svantaggiata, prevalentemente percepita come marginalizzata, pur in presenza di altre e diverse opportunità cognitive e di orientamento. La spinta all’iniziativa editoriale è partita, perciò, sia dalla presa d’atto di una condizione socioculturale diffusa, che genera – purtroppo – scenari pubblici diseguali e costituzionalmente sperequati, sia dalla consapevolezza di un ritardo.

Un contributo, si potrebbe dire, a macchia di leopardo. Può consolare questo? Se qualche organo è malato, tutto l’organismo ne soffre: esempi, apologhi sono innumerevoli… dunque, che fare? Ciascuno la sua parte, cercando di coordinarci!

Le diagnosi di sociologi, politici, economisti, urbanisti, scienziati, ambientalisti, psicologi, religiosi, istituzioni sovrabbondano, ma la povertà educativa aumenta, la relazionalità è spesso perversa, il degrado umano è costante, il senso di vacuità e abbandono prevale, la frustrazione dei realizzati permane.

Isole felici di ottimistica operosità, pur paradigmatiche, non possono sentirsi appagate. Quindi in realistica convinzione vogliamo dare un contributo. La Valle del Tempo e La Rete dei Saperi sottesa sono una nostra risposta.

L’unità d’intenti è determinata dalla volontà di svolgere un servizio culturale, ma allo stesso tempo sociale, in varie declinazioni formali e organizzative, edizioni di libri cartacei, e-books, prodotti multimediali educativi, filmati ludico-pedagogici, riviste, copioni teatrali per adulti e infanzia, laboratori, sussidiari per scuole e comunità, organizzazione di convegni e tavole rotonde su problematiche giuridiche, ambientali, scientifiche, letterarie, storiche, teologico-religiose. Tutto al fine di far giungere la cultura, anche in forma divulgativa, agile, a costi limitati, perfino dove non giungerebbe mai. È lì che la sfida è più avvertita.

Gli assi portanti, le coordinate categoriali di riferimento, le direttrici tematiche individuate su proposta di alcuni di noi e da tutti condivisi sono: il Tempo, lo Spazio, l’Humanitas. Sulla base di tali macroaree, l’articolazione per temi specifici secondo i diversi settori disciplinari, presenti e intrecciati tra loro nella Rete dei saperi, e la concreta realizzazione di libri tascabili, economici, semplici e attrattivi che potranno caratterizzare attraverso particolari segni e/o forme distintivi (colore, formato, immagini ecc.). Valori imprescindibili, a cui sentiamo di essere fermamente ancorati, sono la Carta costituzionale italiana del 1948, la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, l’Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile.

Altre pubblicazioni più impegnative saranno inserite in collane o stampate fuori collana. Tutto sarà affidato a specialisti, esperti, indiscussi cultori. Coniugare alta qualità dei contenuti, costi limitati, sostenibilità dei materiali, eticità del lavoro, agilità e leggiadria estetica del prodotto deve essere la scommessa di successo dell’iniziativa, non per la velleità dei fondatori, ma per la gioia di chi prima non aveva accesso alla cultura.

Ci sostengono, con l’ambizione necessaria in questa fatica, lo spirito di sacrificio, la determinazione nel perseguire obiettivi dichiarati e la disponibilità ad interfacciarci col reale e cogente. Perché siamo ben consci che la sfida da noi lanciata non è una guerra contro qualcuno o qualcosa ma semplicemente un confronto continuo con le realtà che ci circondano.

Il comitato Scentifico

  • Prof. ssa Francesca Boldrighini (Archeologia)
  • Prof. Gaetano Daniele (Filosofia – Politica)
  • Prof. Roberto D’Avascio (Teatro)
  • Prof. Leonardo Di Mauro (Arte)
  • Prof. Francesco Divenuto (Arte)
  • Prof. ssa Anna Rita Franco (Ematologia)
  • Prof. Pasquale Giustiniani (Filosofia – Religione)
  • Prof. Pasquale Iaccio (Cinema)
  • Prof. Giuseppe Limone (Diritto)
  • Prof. Raffaele Martone (Ingegneria)
  • Prof. ssa Maria Mellone (Matematica – Fisica)
  • Prof. ssa Raffaella Pierobon (Archeologia)
  • Prof. Antonino Pollio (Scienza – Botanica)
  • Prof. Pasquale Sabbatino (Letteratura)
  • Prof. Paolo Speranza (Cinema)

Le Collaborazioni

  1. Archè Srl – Ente di formazione accreditato Regione Campania e Servizi Web
  2. Bibliomediateca Ethos e Nomos, via Gian Lorenzo Bernini 50, 80127 Napoli
  3. Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”
  4. Rivista bimestrale “il tetto”
  5. Arci Movie
  6. IREDA (Istituto di Ricerca e Didattica Ambientale)
  7. Quaderni di Cinema Sud